Orientati all'innovazione
Il bene più prezioso di INFOMOBILITY?
Il nostro capitale umano
Know how, dedizione alla ricerca ed impegno al costante miglioramento determinano la qualità della nostra performance:
il nostro obiettivo è generare valore.
Il nostro vantaggio competitivo deriva dall’unione sinergica del capitale intellettuale, relazionale e organizzativo:
il bene più prezioso di INFOMOBILITY è il nostro capitale umano.
In ambito radiofrequenza, progettiamo e sviluppiamo:
- Circuiti RF&MW (fino a 24 GHz): LNA, RF&MW Amplifier, RF&MW Mixer, Filtri, Mo-Dem digitali implementabili su FPGA o DSP, Transceiver. Il campo applicativo è particolarmente indirizzato verso gli ambienti INFOMOBILITY e Automotive nei quali sono stati sviluppati apparati RSU per Sistemi Telepass e TC278 a 5.8 GHz. Queste competenze sono comunque estendibili anche ad applicazioni industriali o militari.
- Moduli dedicati per la rice-trasmisione nelle bande ISM (434 MHz, 868 MHz, 2.4 GHz, 5.8 GHz) con la possibilità di realizzare link radio “proprietari” per applicazioni personalizzate di tipo industriale o privato.
- Antenne a microstriscia. In particolare single patch e patch array fino a 24 GHz.
- Macchine di test per il collaudo di circuiti RF.
- Consulenza per la messa in opera di produzioni per piccoli o medi volumi di circuiti RF.
Nell’ambito della progettazione e dello sviluppo hardware, le nostre competenze si estendono a:
- MICROCONTROLLORI: HC08, HC11, HC12, HC16, 68020, 68030, 68040, 68360, 68376, MPC860, MPC555. SH7032, SH7055. National HPC36400. Philips 8051. Texas DSP C6201, Intel PXA270, ADSP532, LPC2xxx (ARM7), LPC17xx (ARM Cortex-M3), IMX25 (ARM9), IMX53 (CORTEX A8), S3C2410, S3C2442.
- LINEE E BUS DI COMUNICAZIONE: USB, FireWire (IEEE1394), Ethernet (TCP/IP), CAN, Arcnet, LIN, seriali (UART, SPI, HDLC, K-L, RS232, RS485), PCI, PCI Express, LVDS, CameraLink
- TECNOLOGIE WIRELESS: (WiFi, Bluetooth, modem GSM/GPRS, GPS), Digital radio UHF. + , Architetture 5.8 GHz, 24 GHz
Le nostre conoscenze sono:
- LINGUAGGI DI SVILUPPO: C, C++, C#; assembler per: ARM7/9/11/Cortex-M3, Cortex A8-A9, Motorola, National HPC, Hitachi, DSP Texas, DSP Analog Devices, HTML, Java, Verilog, System_C;
- AMBIENTI DI SVILUPPO: Tornado per VxWorks, logiche programmabili Xilinx, Altera e Lattice; CodeComposer, CodeWarrior, VisualDSP; uVision, editor vari;
- COMPILATORI: Gnu, Metrowerks, DIAB, Introl, Keil;
- SISTEMI OPERATIVI: Real Time Multitasking per sistemi Embedded VxWorks, Windows, Windows CE, embOS; Linux (PC, embedded);
- LINGUAGGIO DI DESCRIZIONE DELL’HW: VHDL
- SISTEMI DI CONTROLLO DELLE REVISIONI: WinCVS
- SISTEMI DI SIMULAZIONE: Stateflow, Matlab, Simulink, RealTimeWorshop, Modelism, CST, PSPICE
Le nostre risorse sono specialisti nell'ambito della progettazione e dello sviluppo software:
- LINGUAGGI DI SVILUPPO: C, C++, C# Java, Javascript, Visual Basic, Visual Basic .Net, Visual Basic for application, VHDL, Verilog, System_C, Assembler, Assembler X86, Assembler ARM, Assembler F2MC, PHP, Python, Perl, ASP.Net, SQL, MySql, jQuery,OpenCL, CUDA, CAPL, Pascal/Delphi.
- COMPILATORI: Gnu (gcc, g++), Keil.
- SISTEMI OPERATIVI: Real Time Multitasking per sistemi Embedded VxWorks, Windows, Windows CE, embOS; Linux (PC, embedded);
- AMBIENTI DI SVILUPPO: Tornado (VxWorks), QT Creator, Eclipse, Visual Studio, Android Studio, Android SDK, Code Bloks, uVision (Keil), Softune, Kdevelop, Cygwim;
- PROTOCOLLI: Ethernet (NTP, FTP, TCP/UDP…), HTTP, HTTPS, CAN, SSL
- LINGUAGGI DI MARKUP: HTML, XML, LATEX, CSS
- SISTEMI DI CONTROLLO DELLE REVISIONI: WinCVS, Tortoise SVN, Microsoft Visual Source Safe, Mantis
- SYSTEM DESIGN SOFTWARE: Labview
- LIBRERIE UTILIZZATE: Qt , MdbTool per Linux, OpenCL, OpenCV, LibJPEG, PThread
- DATABASE: MySql, Access
- APPLICATIVI: MatLab, StateFlow, Microsoft Visual Studio, Eclipse, NetBeans, Keil, Tornado, Softune, QT Creator, Canalyzer, CanKing, Docklight Scripting, Microsoft IIS,. Canoe, Candela, Quartus II, ISE, VIvado, Modelism, CST