Sistema monitoraggio traffico in Italia
Per il mercato autostradale italiano, INFOMOBILITY ha progettato e realizzato sistemi di monitoraggio traffico allo scopo di:
1. monitorare statisticamente i volumi di traffico ai fini di sicurezza;
2. misurare i tempi medi di percorrenza dei tratti autostradali per offrire all’utenza un servizio più completo.
Sistemi di controllo produzione di apparati di bordo
In INFOMOBILITY, abbiamo progettato e realizzato macchine in grado di fare il test di fine linea della produzione di apparati di bordo (On board unit, OBU) e la loro configurazione.
Queste macchine sono in grado di:
1. controllare i parametri funzionali degli OBU, come ad esempio il consumo;
2. dialogare con gli OBU sia per verificarne l’efficienza RF sia per scrivere dati all’interno dei dispositivi stessi, quali ad esempio l’ID ovvero il numero su cui verrà fatta l’esazione;
3. garantire la tracciabilità degli OBU in ogni fase di test degli apparati;
4. comunicare direttamente con i database aziendali per l’archiviazione e la storicizzazione di tutte le informazioni relative agli OBU.
Sistemi di controllo accessi per parcheggi in Italia
In INFOMOBILITY, abbiamo progettato e realizzato un dispositivo a radiofrequenza controllato da remoto per il controllo varchi parcheggi.
Il dispositivo:
1. è in grado di operare anche in modalità stand alone, oltre che in remoto;
2. è provvisto di input e output per la lettura dei sensori e per il comando degli attuatori;
3. è installato al parcheggio Michelino della Fiera di Bologna, agli aeroporti di Linate, Malpensa, Bologna e Fiumicino; in almeno tre parcheggi turistici attorno a Firenze. Sono in previsione altre installazioni.

PASSO DOPO PASSO VERSO IL TID: TECHNOLOGICAL INNOVATION DISTRICT
2009
La cooperazione commerciale tra l’allora denominata Destura Srl, ora INFOMOBILITY Srl, e la Topcon Positioning Systems Inc. (TPS) si è fortificata nel corso del 2009. Grazie alla perfetta sinergia e all’ottima collaborazione tra le due imprese, Destura Srl decise di rendere quest’importante gruppo multinazionale partecipe del proprio capitale sociale, vendendone a TPS il 30%.
Assieme alla quota di capitale sociale, TPS acquistò anche una vasta area Agricola a Concordia sulla Secchia, distante qualche chilometro dalla sede dell’azienda modenese. Il sito aveva, ed ha tutt’ora, un dipartimento operativo e sarebbe stato utilizzato da TPS come centro di training e di test per l’intero territorio Europeo: nacque il campo prove.
2011
Nel 2011, la quota di capitale di TPS fu estesa al 48%, e l’azienda cambiò la propria denominazione sociale da Destura Srl a INFOMOBILITY.
Sempre in quel periodo, INFOMOBILITY propose a TPS l’innovativo progetto di creare un Distretto di Innovazione Tecnologica e TPS concordò di finanziare quel progetto strategico per fondere in uno stesso luogo:
- Competenze;
- Strutture;
- Ricercatori Accademici provenienti da tutto iI mondo.
2012
Il 12 ottobre 2012, la Regione Emilia Romagna e la TPS, nella persona del Presidente Ray O’Connor, firmarono un protocollo di intenti assieme a Roberto Botti, CEO di INFOMOBILITY Srl, per la creazione del TID, Distretto di Innovazione Tecnologica a Concordia sulla Secchia (MO) che avrebbe riunito risorse e competenze nel campo delle tecnologie meccaniche ed elettroniche per le applicazioni che variano dalla Telematica all’Automotive, dall’Agricoltura al Machine Control. Lo scopo del progetto era di creare delle infrastrutture e dei servizi per la costituzione di laboratori di ricerca e centri di ricerca pubblici e privati, start-up innovative ed altre attività ad alto valore aggiunto nel campo della Meccatronica Avanzata.
Alla riunione parteciparono Gian Carlo Muzzarelli, l’Assessore alle attività Produttive della Regione Emilia Romagna, Ray O’Connor, CEO di TPS, Ivan Di Federico CSO del Gruppo Topcon e Roberto Botti CEO di INFOMOBILITY Srl.
2014
Il 16 giugno 2014 si svolse la cerimonia della posa della prima pietra del TID in Concordia sulla Secchia. Qui di seguito, riproduciamo interamente il comunicato stampa di TPS con le parole del Presidente Ray O’Connor e del Chief Strategic Officer Ivan DI Federico.
TOPFLOOR - POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL CENTRO TECNOLOGICO TOPCON DI CONCORDIA SULLA SECCHIA
TOPFLOOR (Joint venture tra Tierra S.p.A e INFOMOBILITY Topcon S.r.l.) è lieta di annunciare la posa della prima pietra del Centro Tecnologico Topcon di Concordia sulla Secchia. Si tratta di un nuovo polo multifunzionale capace di ospitare non solo le aziende del Gruppo Topcon (multinazionale giapponese appartenente al Gruppo Toshiba) ma anche startup e aziende a forte vocazione tecnologica.
La cerimonia si terrà il giorno 16 giugno 2014 alla presenza del Presidente di TOPCON Positioning System (TPS), Ray O’Connor, e delle autorità locali e regionali: il Presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli e la neo-eletta al Parlamento Europeo Dott.sa Onorevole Cécile Kyenge.
Nell’Ottobre 2013 è stata presentata la struttura generale dell’iniziativa che prevede, oltre alla presenza del Gruppo Topcon, anche l’adesione di altre strutture industriali e scientifiche e fa seguito ad un accordo sottoscritto nell’ottobre 2012 da Regione Emilia Romagna e TOPCON Positioning System (TPS). Le parti concordarono di sviluppare iniziative idonee a creare le condizioni per lo sviluppo di un polo multifunzionale mirato alle nuove tecnologie ed alla meccatronica.
I lavori inizieranno entro l’autunno di quest’anno 2014 per concludersi entro l’estate 2015.
L’esecuzione dei lavori è stata affidata a GARC S.p.A, un’azienda di Carpi che oltre alla realizzazione del comparto Topcon provvederà alla realizzazione di altre opere all’interno del polo tecnologico, in collaborazione con NOVA S.r.l., un’impresa immobiliare locale.
Una volta completata la fase d’insediamento, saranno operative circa 100 persone, con un flusso stimato di centinaia di visitatori all’anno tra tecnici e studiosi, provenienti da tutto il mondo. All’interno del Polo saranno infatti allestite strutture di test e collaudo, oltre che sale per conferenze ed eventi.
La presenza di questo insediamento industriale, dall’alto contenuto tecnologico, sarà l’occasione di un impulso decisivo per lo sviluppo e la crescita di un territorio gravemente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012.
INFOMOBILITY AD INTERTRAFFIC AMSTERDAM
Quest’anno per la prima volta anche INFOMOBILITY Srl espone ad Intertraffic Amsterdam 2014
Dal 25 al 28 marzo 2014 INFOMOBILITY Srl è stata impegnata come espositore ad Intertraffic Amsterdam 2014.
Noto per essere un evento che presenta le ultime tendenze e gli sviluppi nei settori della gestione traffico, parcheggio, smart mobility, sicurezza e infrastrutture, abbiamo pensato di partecipare esponendo i nostri prodotti relativamente all’infomobilità. Le innovazioni sono una certezza ad Intertraffic Amsterdam data la ricorrenza biennale dell’evento: l’edizione di quest’anno ha visto all’incirca 800 espositori, provenienti da circa 43 paesi del mondo, che proprio in fiera si incontrano, aggiornano con le evoluzioni del mercato e fanno business con visitatori professionisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di visitatori ad alto profilo: final decision makers, autorità locali ed internazionali, tecnici ed ingegneri come lo sono stati i nostri colleghi che hanno presenziato all’evento.
Proponendosi come partner per la progettazione e produzione di dispositivi elettronici, meccanici, meccatronici ad alto contenuto tecnologico, nell’ambito automotive e infomobilità, INFOMOBILITY ha presentato i propri prodotti nella sezione della fiera dedicata all’ITS traffic management, che tratta di:
Communication/Comunicazione
Telematics/Telematica
ITS technology/tecnologia ITS
Smart card technology/tecnologia smart card
Warning systems/sistemi di allerta
Fare and toll systems/sistemi a pagamento e ad esazione pedaggio
Emergency systems/sistemi di emergenza
Traffic information & control systems/sistemi di informazione e controllo del traffico
Urban planning/pianificazione urbana
Consultancy & research/consulenza & ricerca
Nel nostro stand al padiglione 10, INFOMOBILITY Srl – Innovation driven Experience – ha presentato prodotti altamente personalizzabili, facilmente manutenibili e future-proof. Siamo in grado di progettare tutte le fasi di hardware, software e radiofrequenza, fornendo ai nostri clienti prodotti dai costi contenuti e in tempi ben definiti.
Tra i prodotti esposti, il TC278 desk Reader/Writer che è uno tra i nostri dispositivi più innovativi e di punta nel settore dell’infomobilità.
La prossima edizione di Intertraffic Amsterdam si svolgerà dal 5 all’08 Aprile 2016: Infomobiity ha quindi due anni davanti a sé per prepararsi a questa nuova importante opportunità di business.
E dimostrare ancora una volta che siamo un’azienda Innovation Driven Experience.
RUSSIA - SISTEMI DI PEDAGGIO DINAMICO SULLA M4
In INFOMOBILITY, abbiamo progettato, realizzato e anche installato le nostre antenne in un sistema di esazione pedaggio, sia dinamico sia stop and go, sull’autostrada M4 “Don” che collega Mosca a Novorossiysk.
INFOMOBILITY ESPONE ALLO SMART MOBILITY WORLD
INFOMOBILITY espone allo SMART MOBILITY WORLD – TELEMOBILITY 2013
Per i nostri progettisti, presenziare ad eventi expo, forum internazionali e tradeshow che offrano opportunità di conferenze e aggiornamento sullo stato dell’arte della tecnologia, oltre che occasioni di business matching, è una prassi consolidata.
In qualità di visitatori abbiamo sempre presenziato a Telemobility Forum- Telematics & INFOMOBILITY Forum (www.telemobilityforum.com) che nel contesto italiano è dal 2002 un evento punto di riferimento per la navigazione satellitare e l’infomobilità.
Il 26 e 27 settembre 2013, Telemobility Forum si è svolto presso il Centro Congressi Lingotto di Torino in contemporanea con ITN e Green Cars Forum, dando vita a Smart Mobility World, la prima iniziativa italiana in grado di offrire una visione completa ed integrata sul tema Smart city e Smart e Green Mobility. (www.smartmobilityworld.eu).
Infomobiltiy ha scelto di presenziare a questo importante evento in qualità di espositore, esibendo il proprio nuovo logo aziendale.